Cosa succede quando si associa l’arte sapiente della fitoalimurgia con quella della pasta fresca realizzata a mano?
Si ottiene una sintesi potente di due esperienze alimentari (raccolta di piante selvatiche e coltivazione di cereali) che per lungo tempo hanno viaggiato in parallelo, spesso incrociandosi e fissandosi in tradizioni gastronomiche regionali ben precise.
Il foraging, praticato anche nell’ambiente selvatico a ridosso dei centri urbanizzati, ma pur sempre in aree lontane da fonti di inquinamento, ha sempre rappresentato per intere comunità una fonte alimentare in grado di garantire preziosi elementi nutrizionali su base stagionale. Tale pratica è ancora realizzabile in quei territori che hanno preservato aree boschive e rurali da cementificazione e urbanizzazione. Si tratta di spazi sempre più rari ma ogni volta che li incrociamo, riconosciamo immediatamente il loro potenziale. È proprio questo il caso dell’area boschiva di San Mauro torinese, collegata a Torino Nord da pochi chilometri e da una comoda e verdeggiante pista ciclabile. Ambienti boschivi ancora vitali caratterizzati sia da antica vegetazione, che da più recente rimboschimento.
Durante il workshop:
* esploreremo una porzione di bosco popolata da alberi rigogliosi e da un variegato sottobosco tutto da scoprire, mappandolo insieme;
* riconosceremo specie spontanee del primo autunno;
* trasformeremo quanto raccolto seguendo conoscenze e tradizioni, integrandole alla preparazione di pasta fresca fatta a mano a cura di Trafficanti di Pasta!!!
E scambieremo semi selvatici e non ma rigorosamente raccolti a mano dai contadini e dai raccoglitori di tutta Europa
_________________________
Durata: 8 ore; 10:00 - 18:00
Data: sabato 30 ottobre
Luogo: San Mauro torinese (TO)
Iscrizione: 80 Euro
Verranno rilasciati regolare ricevuta, attestato di partecipazione, dispense in .pdf con schede botaniche e ricettario dedicato.
Planning organizzativo:
La giornata: dalle 10:00 alle 13:00 ci dedicheremo all’ esplorazione del bosco, al riconoscimento e alla raccolta. Una breve pausa pranzo, direttamente in bosco, ci permetterà di affrontare meglio il pomeriggio interamente dedicato alla trasformazione di quanto raccolto.
Tutte le preparazioni realizzate resteranno a disposizione dei partecipanti che potranno condividerle a casa con chi amano.
Iscrizioni: inviare una mail a info@pikniq.com
Non vediamo l’ora e ti aspettiamo a braccia aperte